FourHands Circus è il risultato di un percorso creativo a quattro mani.
FourHands Circus nasce nel 2011 dall’incontro di Claudia Ossola e Fabrizio Palazzo, due persone eclettiche e complementari che iniziano a lavorare insieme formando una compagnia di portes acrobatico, trapezio, corda e tessuti aerei.
Il loro linguaggio è il circo contemporaneo e nei loro spettacoli portano in scena temi attuali che toccano le emozioni.
Con i loro spettacoli viaggiano per l’Europa e si esibiscono in rassegne teatrali, festival di circo e di arte di strada.
Attualmente il duo porta i propri spettacoli in festival europei, tenendo corsi di tecnica circense, laboratori di creatività aerea e accompagnando i propri allievi nella creazione di nuovi spettacoli.
La formazione del duo prosegue attraverso la formazione tecnica nel mano a mano e contemporaneamente ampliando la formazione in drammaturgia, in tecniche di scrittura e coreografia.
Claudia Ossola ha una formazione multidisciplinare che spazia dall’architettura, con il diploma del Politecnico di Torino, alle arti dello spettacolo, grazie ai diplomi conseguiti al P.A.U.T (Università dello Spettacolo di Torino) e alla scuola di circo FLIC di Torino.
La decisione di dedicarsi maggiormente a forme espressive legate al corpo lo porta ad interessarsi alle tecniche circensi all’estero, in Belgio e Olanda presso l’A.C.A.P.A (Accademia del Circo e delle Arti dello Spettacolo), tra cui il trapezio fisso e le porte acrobatiche.
È in questi anni che frequenta i primi laboratori sul tema “La Poesia degli Spazi”.
L’abitudine a considerare lo spazio come il primo “passo” di un progetto lo porta a riconsiderare il linguaggio del circo esplorando le relazioni oggetto-spazio-movimento.
Dal 2011 è impegnata su più fronti: come artista solista, come insegnante nel campo delle discipline aeree e come artista all’interno della compagnia FourHands Circus.
Tra il 2017 e il 2018 prosegue il percorso formativo, con il certificato in drammaturgia circense (CNAC/ESAC) che si è svolto in Francia e Belgio e che è fonte di impulso sia per i laboratori di “creatività aerea” che per la creazione di spettacoli.
Dal 2021 al 2024 è stata docente di discipline aeree presso la piccola Scuola di Circo (P.S.C.) di Milano.
Nel 2021 collabora con l’associazione Progetto SLIP e dal 2024 è presidente e cofondatrice dell’associazione D.O.C.C.
Fabrizio persegue con assiduità la carriera accademica e circense contemporaneamente, diplomandosi in multiDAMS (discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo) presso l’Università degli Studi di Torino nel 2006 e formandosi nei corsi della scuola di circo FLIC, specializzata nel trapezio statico.
Il suo percorso artistico lo ha portato a viaggiare attraverso l’Europa, alla continua ricerca di nuovi stimoli e tecniche.
Ha studiato con maestri come Ezra Groeger e Roman Fedin, perfezionando le sue abilità nelle discipline aeree.
Si specializza anche nella tecnica mano a mano presso La Central del Circ, sotto la direzione di Jordi Serra y Baleri della compagnia Cia Voel. Dal 2011 collabora come artista con la compagnia FourHands Circus.
Dal 2016 al 2021 ha lavorato come insegnante di discipline aeree presso “La fucina del Circo” di Torino.
Nel 2019 riprende gli studi di danza contemporanea attraverso lo studio del movimento con Gabriel Beddoes, ballerino della compagnia Zerogrammi, Francesca Roi e Maria Cristina Fontanelle presso l’associazione Belfioredanza di Torino.
Dal 2024 è membro del consiglio direttivo e cofondatore dell’associazione D.O.C.C.
Dal 2025 diviene membro del direttivo dell’associazione Progetto SLIP
Accompagnati dallo stesso impulso creativo e dal desiderio di condivisione con altri artisti, nel 2023 abbiamo lanciato un ambizioso progetto DOCC – Documentazione per il Circo Contemporaneo sotto la supervisione di Pascal Jacob, storico circense e direttore del Festival Mondial del Cirque de Demain.
DOCC ha come missione la conservazione, raccolta, valorizzazione e diffusione del patrimonio documentario, storico e culturale del circo offrendo in consultazione un’ampia raccolta di risorse bibliografiche, archivistiche e digitali, costantemente aggiornate.
Ci occupiamo di formazione continua, attraverso talk, lezioni, conferenze, workshop e mostre, incentivando un dialogo tra il repertorio circense e le sue declinazioni contemporanee.